Carmelitani Scalzi di Trieste

Progetto di riqualificazione del complesso conventuale e parrocchiale dei Carmelitani Scalzi di Trieste

 

  Il Convento dei Carmelitani di Trieste comprende:

  • il fabbricato del Convento che include aule per il catechismo;
  • il complesso delle opere della Parrocchia del quartiere di Gretta costituito da chiesa e servizi annessi, uffici, sale per i catecumeni, garage sotterraneo con soprastanti spazi gioco.

Il progetto di riqualificazione dell’insieme prevede:

  • l’ammodernamento del Convento con riorganizzazione delle celle, degli spazi comuni (sala pranzo, soggiorno, lettura e preghiera), dei servizi (cucina, dispensa, lavanderia, ecc.), la formazione di locali per ospiti (famigliari dei frati ed itineranti), con allontanamento delle aule per catechismo;
  • la risistemazione del complesso delle opere parrocchiali, con modifica e diverso uso del garage interrato, che verrà adibito a spazi per attività giovanili ed aperto verso la soprastante copertura ora adibita a giochi all’aperto, riorganizzazione degli uffici parrocchiali ed annessi, riorganizzazione delle sale per catecumeni, nuova costruzione – al di sopra di questo – di aule per catechismo, riutilizzazione dello spazio compreso tra l’edificio conventuale e le opere parrocchiali in parte a parcheggio, in parte per attività della popolazione parrocchiale all’aperto (feste, convegni, ecc.) mediante attrezzature degli spazi e loro copertura.

Il progetto, approvato dalla comunità parrocchiale, è stato interrotto per mancanza di fondi ed è stato realizzato in collaborazione con lo Studio Demogo.

L’arch. Umberto Perini è il capogruppo incaricato della progettazione e della direzione lavori.

 

I commenti sono chiusi